La presenza di vene varicose e teleangectasie negli arti inferiori è una patologia che colpisce una grande parte della popolazione (con un’alta incidenza in particolare tra le donne), causando non solo uno sgradevole effetto estetico ma anche indolenzimento e pesantezza delle gambe, gonfiore e crampi. La soluzione più accreditata per liberarsi di questo fastidioso inestetismo è la T.R.A.P.
Cos’è la T.R.A.P.?
La T.R.A.P. (Fleboterapia Rigenerativa Ambulatoriale Tridimensionale) è un metodo risolutivo per il trattamento di inestetismi degli arti inferiori quali varici e teleangectasie: infatti, non prevede chirurgia e assicura effetti a lungo termine.
Può essere eseguito su pazienti che presentano già la problematica, anche in stadi avanzati, con un miglioramento estetico (grazie all’eliminazione dello sgradevole effetto sulla pelle) e medico (il trattamento impedisce l’evoluzione delle varici). La T.R.A.P., inoltre, è utile anche come misura preventiva in soggetti geneticamente predisposti.
Il trattamento è controindicato in caso di gravidanza o di predisposizioni trombotiche.
Come viene effettuato il trattamento?
Il procedimento è ambulatoriale e poco doloroso, quindi eseguito senza necessità di anestesia. Viene utilizzata una soluzione di sodio salicilato (ben tollerata dal corpo), che agisce come rigenerante dei vasi, ripristinando la loro funzione e struttura. La procedura viene effettuata gradualmente su tutto l’arto in maniera da trattare interamente il tessuto indebolito: le pareti delle vene vengono rinforzate e la funzione valvolare ripristinata.
Inoltre, la soluzione è capace di ridurre le dimensioni delle vene, limitando di conseguenza anche la loro capacità eccessiva e rendendo di nuovo le valvole totalmente efficienti.
Una luce a fibre ottiche permette di vedere anche le vene poste a una certa profondità, in un procedimento di trans-illuminazione, così da poter intervenire non solo sul visibile ma su tutti i tessuti a rischio.
Cosa succede dopo il trattamento?
La T.R.A.P. viene effettuata in un numero variabile di sedute, solitamente tra 1 e 5, di breve durata (circa 30 minuti). Il ritorno del paziente alla quotidianità è immediato. Nei giorni successivi alla seduta, sarà necessario indossare una calza autoreggente a compressione graduata: per questo motivo, è consigliabile effettuare il trattamento nei mesi invernali. Una leggera attività fisica aiuta e facilita gli effetti delle iniezioni.
Se sei interessato al trattamento o hai ancora dei dubbi in merito, contattaci! Saremo felici di rispondere alle tue domande. Puoi trovarci al numero 0422 331725 o inviarci una richiesta qui.