Quali sono gli ingredienti di un bel sorriso? Un paio di labbra rosse e turgide, dei denti bianchi, regolari e curati e, soprattutto, degli occhi radiosi. Sorridere, si sa, è un’azione che parte dagli occhi: se lo sguardo non si anima, il sorriso può apparire falso ed impostato.
Uno sgradito inestetismo: le rughe a zampe di gallina
Sfortunatamente, proprio intorno agli occhi si forma uno degli inestetismi più odiati e temuti dalle donne (e non solo): le rughe a zampe gallina, posizionate tra il bordo esterno dell’occhio e la tempia. Possono comparire anche in giovane età – intorno ai 30 anni – e appesantiscono il volto, facendolo apparire stressato e stanco.
Come se non bastasse, esse si accentuano quando si sorride, si parla o si socchiudono gli occhi, e sono particolarmente difficili da nascondere (chi ama scattare selfies ne sa qualcosa).
Un sondaggio inglese del 2014 (agenzia Insight Engineers) incorona le zampe di gallina come l’inestetismo più temuto d’Europa: su un campione di 4000 persone tra i 35 e i 65 anni, il 74% degli intervistati le indica come il peggior segno dell’invecchiamento.
Come si formano le zampe di gallina
Il tempo lascia segni sulla pelle di tutto il corpo, e gli occhi purtroppo non vengono risparmiati. A causa del cronoaging, infatti, la pelle produce sempre meno collagene, e di conseguenza l’idratazione e l’elasticità cutanea diminuiscono. La pelle del contorno occhi, sottile per natura, si secca e diventa più fragile, andando a formare delle pieghe; le zampe di gallina appunto.
Quando sorridiamo mettiamo in moto più di 12 muscoli diversi che, tendendosi e allentandosi, vanno a mettere sotto sforzo la pelle: queste sollecitazioni, a lungo andare, vanno a segnare la cute sottile del contorno occhi e formano queste fastidiose rughe. Non solo il sorriso, ma qualunque movimento dei muscoli facciali va a creare una tensione della pelle degli occhi e contribuisce alla formazione delle zampe di gallina e delle altre rughe di espressione.
L’abbronzatura selvaggia, il fumo, l’eccessivo consumo di alcol sono tutte cattive abitudini che favoriscono l’azione ossidante dei radicali liberi: la pelle si secca, invecchia precocemente e diventa soggetta alla formazione di rughe. Anche lo stress non aiuta, andando a peggiorare i segni di stanchezza che si accumulano nel contorno occhi.
Il botulino: la soluzione veloce e sicura ai segni del cronoaging
La prevenzione spesso non basta: se le zampe di gallina diventano troppo marcate, e si desidera liberarsene in modo veloce e definitivo, la medicina estetica ha la risposta.
Il botulino è stato approvato come sostanza idonea al trattamento dell’area perioculare nel febbraio 2014: da quel momento in poi, le richieste di iniezioni di tossina botulinica per contrastare le rughe del contorno occhi sono diventate sempre più numerose.
Le iniezioni di botulino sono efficaci, sicure e danno risultati visibili già dopo pochi giorni: Indebolendo i muscoli dell’occhio e riducendone le contrazioni, specialmente quelle involontarie legate alle espressioni del viso, la tossina non solo elimina le rughe esistenti ma ne previene anche la formazione.
Il botulino, quindi, è il modo migliore per dire addio alle zampe di gallina e tornare a sorridere senza complicazioni.
Per saperne di più sui trattamenti con tossina botulinica praticati da Derma Laser Clinic clicca qui
L’importanza di una corretta prevenzione
Mantenere la pelle idratata bevendo molta acqua e utilizzando creme apposite è un’ottima strategia, così come esporsi correttamente al sole ed eliminare, o perlomeno ridurre, il consumo di alcol e tabacco.
Anche una corretta alimentazione è fondamentale per prevenire la formazione delle rughe. Cibi ricchi di antiossidanti, depurativi di fegato e reni, ricchi di vitamine (vitamina C in primis) sono solo alcuni degli alleati che possono aiutare a contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Infine, anche un corretto riposo è importante: dormire 8 ore a notte distende la pelle del volto e ne favorisce la naturale rigenerazione.
Per saperne di più
Per maggiori informazioni contattaci al numero 0422 331725 o compila il modulo che trovi qui