Per info e appuntamenti (+39) 0422 331725

Consulenza online

Per info e appuntamenti (+39) 0422 331725

Consulenza online

Video

News

Sedi

Gallery

Preparare la pelle all’esposizione solare

Alcuni consigli per fare del sole un alleato del nostro benessere evitando i rischi per la pelle.

Check-up cutaneo: preparare la pelle per il sole

I bagni di sole sono certamente uno dei grandi piaceri della vita, ma se si desidera ottenere una bella abbronzatura senza pericoli per la salute, è importante prendersi cura della propria pelle, sia da fuori che da dentro.

Benefici e rischi dell’esposizione solare

Di fatto il sole, se preso con moderazione e con una protezione adeguata, può risultare benefico per svariati problemi cutanei quali ad esempio l’acne, l’eczema o la psoriasi, oltre che per migliorare l’aspetto donando un colorito più sano e piacevole. Non bisogna però dimenticare i possibili effetti dannosi tanto per la salute quanto per la bellezza stessa che possono arrecare gli eccessi di esposizione solare: dal fotoinvecchiamento cutaneo fino al cancro della pelle.

L’importanza del check up cutaneo

Innanzitutto è doveroso effettuare un check up cutaneo per conoscerne lo stato di salute della nostra pelle. Il check up della pelle permette di formulare una diagnosi del biotipo cutaneo (pelle secca, seborroica, sensibile ecc.), di programmare le opportune misure di prevenzione o eventualmente di prescrivere i giusti trattamenti personalizzati (ad es. peeling, filler, biorivitalizzazione…).

Preparare la pelle all’esposizione solare

1. Effettuare un’esfoliazione preventiva (peeling) per eliminare le cellule morte e ottenere un colore uniforme.

2. Sottoporsi a una pulizia della pelle prestando particolare attenzione alla zona del contorno occhi (cioè quella che tende a mostrare per prima i segni dell’invecchiamento), ma senza dimenticare il collo e il décolleté, ossia quelle zone che abbiamo nascosto durante l’inverno ma che desideriamo mostrare in estate.

3. Idratare in profondità, ad esempio attraverso una biorivitalizzazione in grado di apportare la necessaria quantità d’acqua ai tessuti cutanei, migliorando così l’aspetto della pelle.

4. Prestare attenzione nell’uso di prodotti potenzialmente fotosensibili, come possono essere taluni cosmetici, profumi o particolari farmaci.

La cura della pelle passa anche dall’interno

Voler bene alla propria pelle vuol dire anche adottare una corretta alimentazione, ricca delle sostanze di cui il nostro organismo ha maggiormente bisogno durante i mesi più caldi e soleggiati.

• Una corretta idratazione è imprescindibile in questo periodo dell’anno nel quale aumenta la traspirazione del corpo ed è necessario bere almeno due litri di liquidi al giorno (acqua naturalmente, ma anche infusi o succhi di frutta o vegetali).

• È bene consumare molta frutta e verdura, sono alimenti ricchi di acqua, oltre a contenere vitamine e minerali antiossidanti, un aiuto contro i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari e accelerano il processo di invecchiamento.

Betacarotene: composto organico che accelera l’abbronzatura e favorisce la sintesi della melanina, la quale agirà come filtro naturale per i raggi ultravioletti. È presente nella carota, albicocca, pesca, mango, papaya, nei pomodori, nella zucca, ecc.

Vitamina E: aiuta a proteggere dalle radiazioni solari, riducendone gli effetti nocivi. Si trova negli oli vegetali (oliva, mais, girasole), frutta secca, legumi e riso integrale, avocado e tuorlo dell’uovo.

Vitamina C: la sua azione antiossidante combatte i radicali liberi dovuti all’esposizione solare e a livello cutaneo contribuisce alla sintesi del collagene. Si trova principalmente negli agrumi come arancia, pompelmo, limone, mandarino, kiwi, oltre che nei pomodori, peperoni, broccoli, ecc.

• La vitamina B2, o riboflavina, rinforza la nostra pelle e i capelli. È presente in alimenti come latte, yogurt, formaggio, lievito di birra, vegetali verdi, legumi, pesce, uova e pollo.

• Per quanto riguarda i minerali, è consigliabile assumere selenio (nel lievito di birra, avocado, aglio, cipolla, frutti di mare, carne magra), zinco (frutti di mare, legumi, semi di zucca), zolfo (aglio e cipolla, asparagi, legumi, pesce), silicio (fagiolini, cipolla e frutta secca). Questi minerali in particolare contribuiscono a mantenere la pelle elastica e a migliorarne l’aspetto.