Tra le pratiche di medicina estetica per il viso più amate e, contemporaneamente, più discusse (anche se può sembrare un paradosso), sicuramente possiamo annoverare l’utilizzo della tossina botulinica. Il Dr. Dalla Vedova ci spiega più nel dettaglio come funziona e chi può beneficiarne!
Per cosa è indicato l’utilizzo della tossina botulinica?
La tossina botulinica viene utilizzata con grande soddisfazione per distendere le rughe della fronte, le rughe perioculari e le rughe della glabella (sostanzialmente, le rughe della zona del terzo superiore del viso).
Tossina botulinica: trattamento e prevenzione
Le sue proprietà applicate alla medicina estetica sono interessanti non solo per il trattamento vero e proprio, ma anche in un’ottica preventiva: la distensione dei muscoli mimici di questa zona, infatti, previene la formazione delle rughe stesse. La tossina botulinica agisce come inibitore del movimento, impedendo dunque la comparsa degli antiestetici solchi con il passare del tempo: effettuando il trattamento fin dai 25-30 anni, si eviterà il corrugamento della fronte e, in generale, della zona del primo superiore.
In questo modo, per esempio, se un paziente si sottoponesse fin da giovane all’iniezione della tossina botulinica ogni 6 mesi circa per un periodo di 10 o 20 anni e poi smettesse, si troverebbe comunque senza alcuna ruga nell’area trattata, indipendentemente dall’età raggiunta.
Vorresti avere più informazioni in merito al trattamento di distensione delle rughe con tossina botulinica? Contattaci! Puoi compilare il form a questo link, chiamarci allo 0422 331725 oppure scriverci via WhatsApp al 331 705988!