Tra le sostanze iniettabili utilizzate in medicina estetica per il ringiovanimento del viso, oltre ai filler dermici – che sono sostanze biocompatibili, riassorbibili e servono per dare sostegno alla cute – esiste anche la tossina botulinica: una sostanza molto sicura (è un farmaco che esiste da tanti anni in commercio) che, se utilizzata in maniera professionale e nella giusta dose, permette di dare risultati molto naturali e prevenire le rughe nel tempo.
Il trattamento delle rughe di espressione
In modo particolare, la tossina botulinica viene impiegata per il trattamento delle rughe di espressione. Si tratta di rughe che, nelle persone più giovani, sono poco visibili quando si è “a riposo” ma che diventano più marcate quando si assumono determinate espressioni facciali, ad esempio quando si è arrabbiati, o preoccupati, o quando si ride, ecc.
Con il passare degli anni, questi segni cominciano a essere ben visibili anche nella statica, cioè l’espressione che si assume a riposo.
Per prevenire la formazione di tali rughe è possibile andare a trattare il muscolo che ne è la causa e fare in modo che ci sia un rilassamento della zona interessata.
Ad ogni area il suo trattamento
Nella zona della fronte, ad esempio, si vanno a fare delle piccole iniezioni di tossina botulinica a livello della cute: un ciclo di circa 6-8 iniezioni permette sia la distensione della fronte sia, qualora la paziente lo richieda, anche un innalzamento delle sopracciglia.
Altre possibili rughe da trattare sono quelle periorbicolari, ossia quelle rughe comunemente chiamate “zampe di gallina”. La distensione del muscolo che le provoca permette un rilassamento della cute e quindi di avere uno sguardo più “morbido”.
Altra ruga interessata dalla dinamica dei movimenti del viso è la ruga glabellare, quel solco che tende a formarsi tra le sopracciglia e legato all’espressione tipica di quando si è tesi, arrabbiati o imbronciati: rilassando questo muscolo è possibile ottenere uno sguardo molto più disteso.
Come funziona la tossina botulinica?
La tossina botulinica viene iniettata a livello dei muscoli mimici. Tali iniezioni creano dei piccoli pomfi a livello cutaneo che rimangono visibili per circa 20-30 minuti. Il risultato non è visibile immediatamente ma si rende evidente in modo progressivo dopo circa una settimana, permettendo un ritorno al sociale immediato, aspetto che risulta molto gradito dai pazienti.
Questo tipo di trattamento, se fatto ogni 6 mesi, permette di prevenire la formazione delle rughe in modo molto efficace e sicuro. Un aspetto molto importante da sottolineare è infatti l’efficacia del botulino in termini di prevenzione dell’invecchiamento della cute: se ad esempio una paziente di 30 anni si sottopone a iniezioni di tossina botulinica ogni 6 mesi per 10 anni e al termine dei quali decidesse di interrompere il trattamento, si ritroverebbe con le rughe dei 30 anni anziché con quelle dei 40.